Ciclo di formazione "Vice Segretari degli enti locali 2022"
E' partito in queste settimane il Ciclo di Specializzazione "I Vice Segretari degli Enti Locali 2022". Numerosi gli enti aderenti all'iniziativa, che mira a formare le persone impegnate in questo delicato ruolo dai risvolti non sempre definiti.
CICLO DI SPECIALIZZAZIONE “I VICE SEGRETARI DEGLI ENTI LOCALI - 2022”
Un percorso di alta formazione progettato con e per i vice segretari degli enti locali che intendono qualificarsi e specializzarsi in una funzione che sarà sempre più rilevante nei prossimi anni.
Le motivazioni
Sempre più spesso all’interno degli enti locali sono i vice segretari a presidiare ambiti gestionali tipici del vertice amministrativo, in assenza di un Segretario titolare o che possa garantire una presenza non solo legata al supporto alla Giunta o al Consiglio. Si tratta però di un ruolo di coordinamento inter pares e cerniera tra la struttura e la politica che necessita di consapevolezza, conoscenze e competenze che non possono solo essere acquisite sul campo.
I riferimenti che hanno ispirato il percorso formativo proposto da Sistema Susio sono il DL n° 162 del 30 dicembre 2019, la circolare del Ministero dell’Interno del 9/4/2020 ed il decreto sulla formazione dei vice segretari del 5/10/2020 nonché le Linee Guida sulle modalità di svolgimento dell’obbligo formativo per i vice segretari comunali e provinciali del Consiglio Direttivo per l’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.
I contenuti del ciclo di specializzazione
In questo percorso dal taglio pratico e ricco di testimonianze, Sistema Susio si propone di fornire a funzionari e dirigenti quanto utile per svolgere al meglio il ruolo vice segretari, con un percorso formativo che focalizza ruolo, responsabilità e compiti attesi e fornisce approcci metodologici e strumenti operativi in ambito di programmazione, valutazione, privacy, prevenzione della corruzione, ecc., frutto dell’esperienza dei docenti, tutti con pluriennali esperienze in ambito pubblico o operanti all’interno della Pubblica Amministrazione.
Il percorso è costituito da sei moduli formativi, da tre ore ciascuno, svolti a distanza con il formatore in presenza, con la frequenza di un modulo a settimana.
Al termine del percorso è previsto un test di valutazione delle competenze maturate, superato il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione con profitto. L’attestazione è rilasciata da Sistema Susio e riconosciuto da APCO, Associazione Professionale Consulenti di Management, associazione riconosciuta dal MISE ai sensi della L. 4/2013.
I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in € 700,00 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, documenti vari), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.
Per informazioni ed iscrizioni visionare la pagina Formazione e Sviluppo Risorse Umane
