Definito dal Governo il modello di Governance del PNRR
[da fonte pubblica lineaamica.gov]
Il Governo
ha predisposto un modello di Governance
del PNRR
che prevede una Struttura di Coordinamento centrale presso il MEF. Questa struttura deve supervisionare l’attuazione del PNRR, ed è responsabile dell’invio delle richieste di pagamento alla Commissione Europea, invio subordinato al raggiungimento degli obiettivi previsti.
✅ Le Amministrazioni sono responsabili dei singoli investimenti e riforme, e inviano i loro rendiconti alla Struttura di Coordinamento.
✅ Il Governo prevede anche “task force” locali che possano aiutare le Amministrazioni territoriali a migliorare la capacità di investimento e a semplificare le procedure.
✅ Sul piano generale, la fase di attuazione del PNRR si articola in modo da assicurare la realizzazione degli specifici interventi e delle riforme necessarie, cui provvedono, nelle rispettive competenze, i singoli Ministeri, le Regioni e gli Enti Locali.
Sistema Susio, sempre attenta alle novità nel mondo delle Pubbliche Amministrazioni, organizza un webinar dedicato ad illustrare gli elementi di interesse per l'impostazione e lo sviluppo del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO), secondo le recenti Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.